Una visita di Bordeaux e dintorni in italiano non sarebbe completa senza la visita di uno o piu Chateaux e sopratutto la degustazione dei grandi vini locali.
Chateau, che significa Castello é il termine locale per definire una cantina vitivinicola.
In quanto guide turistiche certificate italiane in Francia, siamo felici di potervi accompagnare nei numerosissimi Chateaux, mondialmente conosciuti, ma anche nelle reltà familiari di piccole proprietà meno conosciute ma non per questo meno interessanti. Spesso di gestiti dalla stessa famiglia da piu generazioni, i piccoli chateaux propongono delle visite piu personalizzate e private, durante le quali, le tecniche di vinificazione e le partticolarità dell’invecchiamento sono spiegate in modo dettagliato. Non parlate francese? nessun problema, sarà nostro piacere in quanto guide appassionate tradurre e scambiare opinioni e sensazioni sia durante la visita che durante la degustazione finale, fase fondamentale della visita. Le visite e le degustazioni durano in generale un’ ora. Dopo una breve introduzione del territorio e del concetto di “Terroir”, si passa nella bottaia, dove le botti bordolesi di 225litri, in rovere francese, contengono il prezioso liquido che invecchia.

Visita Bordeaux e il suo vigneto
Visita uno chateau con una guida italiana appassionata.
Visite in italiano nei vigneti.
Dopo la bottaia e la descrizione delle numerosi fasi della vinificazione, si passa alla degustazione. Colore, aromi, vitigni, e finalmente si tocca con mano il calice.
Se invece volete conoscere i segreti di chateaux piu imponenti, saremo felici di potere organizzare le visite e le degustazioni. Nelle grandi cantine, la visita comprende anche un accenno storico all’architettura e alla storia della struttura, spesso imponente e lussuosa.
Un’ eccezione che ci piace in particolar modo é Chateau Luchey Halde, dell’appellazione Péssac-Léognan, perché questi é gestito dalla Scuola Nazionale Superiore delle Scienze Agronomiche. Questo Chateau, che propone visite di qualità, é uno delle rare cantine che si possono visitare sul ritorno dell’escursione per la Duna del Pila. Una grande cantina circolare semisotterranea, un lungo braccio meccanico che tramite un tapis roulant porta le bacche sino ai silos… Gli appassionati apprezzeranno l’originalità e la tecnica innovati di questa scuola di ingegneria agricola, i profani saranno stupiti dalle centinaia di botti di rovere e dalla spiegazione dettagliata. Visite in italiano nei vigneti, con Bordeaux da scoprire, la cerrtezza di una visita fatta bene.